Alloro - Laurus nobilis


Per via dell'acido laurico contenuto nelle foglie è un valido repellente contro gli insetti.

È anche un antimuffa:

ottime le foglie usate nei libri e nei mobili oppure contro le blatte è utile qualche foglia vicino alle porte.


Alloro

Il Laurus nobilis, pianta sacra al dio del Sole Apollo,  segno di gloria e trionfo cingeva il capo dei grandi condottieri; i greci antichi pensavano che le sue foglie avessero il potere di trasmettere il dono della divinazione infatti a Delfi, sede dell'oracolo di Apollo, la Piza masticava e bruciava le foglie per avere la connessione con gli dei e dormiva su materassi fatti dai rami della pianta per avere sonni premonitori; nel medioevo le foglie venivano usate per allontanare la peste.

Le foglie e le bacche contengono in diverse concentrazioni: olio essenziale, geramolo, eucaliptolo, pinene, eufenolo e vitamine A, gruppo B e C, minerali come potassio, rame, calcio, manganese, ferro, zinco, magnesio e acido folico; per cui è utile in caso di febbre e tosse, infatti stimola la sudorazione e la espulsione di catarro; è usato nel caso di disturbi gastrici e coliche o in presenza di meteorismo; favorisce la digestione. Un ottimo antisettico, antiossidante e diuretico aiuta a regolare il metabolismo e la pressione. È utilissimo contro la alitosi.

L 'oleolito di alloro ottenuto dalle bacche fresche è un antinfiammatorio emostatico e astringente, quindi un valido aiuto nel lenire artrite, reumatismi e per la ripresa motoria, dopo traumi o ingessature.

Aggiungendo nell'acqua qualche goccia di alloro e una manciata di foglie otteniamo un bagno non solo profumato ma antistress e rivitalizzante e contro il mal di testa.

L'alloro usato per risciacquare i capelli dopo lo shampoo è un antiforfora e  ne combatte la caduta.

Controindicazioni:

essendo una pianta medicinale bisogna usare qualche cautela: non si devono masticare le foglie nè inghiottirle e non usare alloro in infuso o quanto altro prima di un intervento chirurgico.

dosi eccessive causano sonnolenza nausea e mal di testa. No per le donne in gravidanza o allattamento e ai bambini sotto i 5 anni.


Sintesi di Giuni Gentile da fonti estrapolate dal web

Informazioni riportate non sono da considerarsi prescrizione medica. Prima di assumere rimedi naturali consultare il medico specie se si hanno malattie o si assumono farmaci.

fonti web utilizzate per le mie sintesi: Wikipedia, cure-naturali.it, viversano.net, greenMe.it, melarossa.it, portalebenessere.com, ideegreen.it, my-personaltrainer.it, armonianaturale.it, Glamour, uomo.fidelityhouse.eu, bellezzaesalute.it, stilenaturale.com, giallozafferano.com, tuttosullegalline.it, un mese in cucina, uomo.fidelityhouse.eu
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia