Aloe Arborescens & Aloe Barbadensis

Gli antrachinomi delle foglie aiutano a ripulire il colon con la loro azione di spazzini ma la Aloina contenuta al loro interno può risultare tossica a dosi elevate, infatti, tale sostanza, contenuta fra la corteccia delle foglie e il gel, viene usata dalla pianta stessa per difendersi, causando agli animali, che la mangiano, diarrea e irritazioni intestinali; per questo motivo se le bevande di aloe vengono fatte in casa è meglio limitarne l'uso nel tempo ed è, sempre, meglio utilizzare prodotti biologici controllati da aziende di fiducia; oltre al fatto che l'uso di lassativi, seppur naturali, è sconsigliato per periodi prolungati.
Aloe arborescens ed Aloe Barbadensis (o Vera)
Sono piante succulente della famiglia delle Aloacee, utilizzate soprattutto come piante medicinali per i loro poteri rigeneranti e antiossidanti ma anche come piante ornamentali.
L'Aloe Vera ha un gel più vischioso e in quantità maggiore rispetto alla Arborescens che ne presenta uno più liquido e minore in quantità, soprattutto per la conformazione delle foglie, ma ben 3 volte più concentrato.
Per avere prodotti di qualità superiore si devono preparare dal succo fresco di Aloe Vera ottenuto tramite spremitura a freddo delle foglie decorticate, le quali contengono, anche, aloina, una sostanza con spiccate proprietà depurative.
Il gel ottenuto, composto per il 96% da acqua, è ricco di vitamine, sali minerali, aminoacidi e antiossidanti.
Il succo usato per uso interno risulta essere un depurativo, avendo una azione riequilibrante della flora batterica, è utile in caso di diarrea o al contrario stitichezza; riducendo i depositi di grasso nel fegato aiuta ad evitare gli accumuli di colesterolo nel sangue; stimola la produzione di insulina e aiuta le difese immunitarie, accelera il metabolismo; antibatterico e antinfiammatorio e cicatrizzante
Per quanto riguarda l'Aloe Arborescens viene studiato per i suoi potenziali effetti antitumorali; data la concentrazione di proprietà necessita di un minor quantitativo rispetto all'Aloe Vera.
Il gel utilizzato per uso esterno viene estratto dall'Aloe Barbadensis ed è un ottimo lenitivo per la pelle: molto efficace contro forme lievi di acne, contro gli eczemi e gli eritemi solari.
Controindicazioni:
seppur raramente si riscontrino effetti collaterali un abuso può provocare crampi gastrici, diarrea e problemi al fegato; sconsigliata in gravidanza anche se non ci sono provate controindicazioni ed allattamento più perché rende il sapore del latte sgradevole al neonato.
Sintesi di Giuni Gentile da fonti estrapolate dal web
Informazioni riportate non sono da considerarsi prescrizione medica. Prima di assumere rimedi naturali consultare il medico specie se si hanno malattie o si assumono farmaci.