Capelli

Curiosità:

Benché questo a lato sia un bell'articolo da cui ho preso spunto per altro, tratto da bellezzaesalute.it, non sono perfettamente concorde sull'asserzione che in passato gli uomini sfoggiassero capigliature incolte per mancanza di tempo o di modo; è infatti confutabile dall'esempio storico degli uomini del Nord, i Vichinghi (per lo più guerrieri e in parte coltivatori, dalla metà 800, che cominciarono ad invadere e conquistare molte terre europee) sono noti, anche, per la loro pulizia (facevano il bagno ogni Sabato, da cui è rimasta la radice antica della parola "bagno" nelle lingue scandinave per denominare tale giorno) ed il modo di acconciarsi capelli e barba; uso comune il loro, e prevalentemente maschile, non essendo tutti biondi, era persino quello di schiarirsi le capigliature un po' per uccidere i parassiti e tanto per vezzo; quindi grezzi rudi a volte sanguinari ma non solo.



I capelli, anche quelli di un uomo, sono la cornice al viso, quindi vanno, sempre curati, proteggendoli da agenti atmosferici, fattori ormonali, trattamenti aggressivi che, possono danneggiarli.

Personalmente come la penso o la vedo? Ritengo di essere stata rivelatoria...ops me ne scuso.

foto tratte da Pinterest - Vikings Travis Fimmel

Capelli lunghi, ricci, corti?... o rasati?

Un uomo coi capelli lunghi ha da sempre affascinato il mondo femminile, dicono sia dovuto a carattere storico, cioè rimanda a tempi passati ove gli uomini non avevano modo di tagliarsi i capelli e la barba ed erano guerrieri piuttosto rudi.

Tornati di moda e riabilitati dalla loro brutta nomea, i capelli lunghi necessitano di attenzioni e di cure specifiche ma la foggia è semplice, almeno, voi uomini siete esentati dalle varie sfumature e scalature tipiche dei tagli femminili.

Non bisogna lavarli quotidianamente perché si rischia di rovinarli e il crespo sarà dominante oltre ad aumentare la produzione di sebo col risultato di indebolirli; fare lo shampoo tre volte a settimana e usare prodotti il più naturali possibile. No assoluto a gel e cere. Meglio le spume per chi ama i capelli lunghi e ricci.

Il consiglio è curarli adeguatamente perché sono bellissimi i capelli lunghi in un uomo ma sono molto più fragili di quelli femminili.

I capelli ricci e chi li possiede naturalmente sono sinonimo di un modo di essere: sbarazzini, liberi e senza pensieri...all'apparenza....perché, ebbene sì, i capelli che posseggono vita a sé stante sono proprio quelli ricci o ondulati. Altroché libertà ..una vera schiavitù per domarli o gestirli, sempre che ci si riesca...

Gli uomini vengono ancora una volta penalizzati poiché i capelli ricci non sempre sono adeguati all'occasione allo stile o allo stesso viso, dando a volte sensazione di disordine e trascuratezza.

Che fare? O tagliarli cortissimi per ovviare al problema, se proprio non si sopportano, oppure seguire la moda e lasciarli ricci al naturale con un bel taglio che li esalti senza impomatarli con gel e creme che li indebolirebbero, senza aver paura di essere degli efebi.

Per i capelli corti ci sono una vastità tale di tagli da essere difficoltosa la scelta, l'importante è che siano tagliati bene, curati e appropriati al viso. Per il resto danno maggiore libertà di gestione.

Ma che dire dei capelli rasati?

Non tramontano mai. Un taglio pratico e comodo, che come per i capelli lunghi ha avuto vari significati col passare del tempo politici inclusi.

Bisogna però fare attenzione che non a tutti i visi donano o meglio, se si è proprio convinti, per esigenze pratiche, come sport o allenamenti, oppure, per cause incipienti, come il progredire dell'alopecia, cercare di adattare una rasatura anche parziale ai lineamenti.

Rasatura totale che per ovvi motivi non necessita di particolari cure, indicata a chi soffre di calvizie o chi si allena quotidianamente; fa respirare il cuoio capelluto; pratico in estate..ma attenzione al sole.

Rasatura ai lati o doppio taglio sicuramente è di effetto per le donne sia che si abbiano i capelli brizzolati sia che si sia più giovani e si possa giocare con disegni ed effetti.

I capelli rasati nelle loro svariate forme stanno bene a tutti a voi la scelta di quale moda seguire ... al limite se si sbaglia... pazienza!! Tanto ricrescono.



Siamo è vero.... quasi.... sempre due pianeti sostanzialmente diversi ma sottolineo... quasi..


Qui siamo sulla stessa barca e ce ne dobbiamo prendere cura per sentirci anche più sicuri di noi stessi, essendo così visibili e non potendo nasconderli come facciamo coi rotolini di ciccia, sono immediatamente passibili di critica, non trascuriamo, quindi, le ripercussioni psicologiche causate da un serio  disagio; ma se noi donne siamo sul lato più sicuro del barcone voi maschietti purtroppo siete a volte sulla parte che imbarca acqua perché è comune, per voi, anche in giovane età, essere soggetti ad alopecia.

In ogni caso, sempre meglio, qualsiasi sia il pianeta di appartenenza, prendersi cura, adeguata ed attenta, di queste  escrescenze pilifere che crescono sul nostro cuoio capelluto.

...una peculiarità tutta al maschile....?... No... ...purtroppo anche femminile...

Caduta di capelli e diradamento soprattutto in età avanzata può essere considerato un percorso obbligato. in realtà la maggioranza degli uomini incomincia a perdere i capelli spesso prima dei 30 anni.

Molti uomini anziché correre ai ripari alle prime avvisaglie ritengono che la caduta dei capelli sia un aspetto normale e maschile per cui con tale atteggiamento al posto della semplice caduta o alopecia si passa alla calvizie... e secondo me il problema della calvizie arreca insicurezze nell'approccio sociale pari, se non superiore, al problema tutto al femminile della cellulite.

L'alopecia maschile ha diverse cause scatenanti:

1. Alopecia Androgenetica: caduta dei capelli a carattere genetico cioè ereditaria

È dovuta al cattivo funzionamento di un enzima che non riesce a sintetizzare correttamente l'ormone androgino, con il brutto risultato di far crescere i capelli sempre più sottili e deboli in quanto si atrofizza in tal modo il bulbo pilifero.

2. Alopecia Seborroica: anomala produzione di sebo da parte delle ghiandole poste nel cuoio capelluto

L'insorgenza di forfora grassa ostruisce i follicoli dove nascono i capelli, è possibile ovviare a questa situazione ricorrendo a cure specifiche prima di atrofizzare del tutto il bulbo asfissiandolo.

3. Alopecia nervosa o da stress

Non sono ancora noti i motivi per cui se stressati molti perdano i capelli forse un motivo è perché sfasando il bioritmo si ha anche una produzione anomala di ormoni; c'è anche una minoranza di persone che ha un disturbo nervoso chiamato tricotillomania cioè la pessima tendenza a strapparsi i capelli, molto più deleteria del mangiarsi le unghie mi sa..

4. Alopecia dovuta a carenze alimentari

Gli squilibri alimentari danneggiano tutto il nostro corpo per cui perché mai avrebbero dovuto esserne esenti i capelli? La mancata o non adeguata assunzione di proteine ed amminoacidi tramite la alimentazione possono danneggiare la regolare produzione di cheratina.

Il consiglio è quello di eseguire un check up, che ormai sono gratuiti, già in giovane età per sapere come correre ai ripari per tempo ce ne fosse bisogno.

Purtroppo le cause non sono ancora chiare per la alopecia sia femminile che maschile e le cure non garantiscono sicuri risultati ma ultimamente molto di è fatto...siamo fiduciosi...

Cure semplicemente naturali

Alcuni stratagemmi tratti dalla Natura per nutrire e prendersi cura dei propri capelli... dedicato a voi.

Iniziamo dalla base.. il cuoio capelluto va mantenuto sano, sciupare e perdere i capelli è facile dati i tanti e troppi fattori scatenanti che non sono solo genetici, la Natura in questo ci dà una grossa mano.

1- Olio d'oliva

Applicare l'olio d'oliva, non occorre sia quello extravergine Dop Igp, sul cuoio capelluto e su tutta la capigliatura massaggiando bene, lasciate agire 15-20 minuti prima di sciacquare con acqua tiepida e procedere allo shampoo.

2- Olio di mandorle dolci

È il prezzemolo degli oli vegetali adatto a qualsiasi uso per un effetto nutritivo ed elasticizzante, anche in questo caso si rivela prezioso: applicare sui capelli e massaggiare bene anche la testa, a cui far seguire un impacco di mezz'ora prima di lavare con lo shampoo, il quale deve essere comunque adatto al tipo di capello e possibilmente naturale ...se no si cura da un lato e si danneggia dall'altro. La frequenza del trattamento deve essere di una o due volte la settimana.

3- Tea tree oil

Come avrebbe potuto mancare questo olio essenziale dai molteplici usi specie antibatterici?

Essendo un olio essenziale, quindi molto concentrato non va, mai, applicato direttamente sulle zone da trattare per ovviare irritazioni, sempre diluito in oli vettore, come il su citato olio di mandorle o semplicemente, in questo caso, basta qualche goccia nella dose di shampoo. A ciascuno la scelta se diluirlo nello shampoo oppure impreziosire l'impacco all'olio di mandorle. Dopo l'uso dona una sensazione di freschezza oltre ad espletare il suo compito.

4- Aglio

Quale eresia sto dicendo? Quale blasfemia vi sto facendo compiere? Mica siamo in Transilvania....?

Scusate la freddura...torniamo seri... invece l'aglio è un ottimo antibiotico naturale dalle mille proprietà e una di queste è prevenire la caduta dei capelli nutrendoli e fortificandoli.

Credo che il suo effetto collaterale sia minimo a confronto dei benefici... ma poi si lavano...quindi?!

Pozione: frullate alcuni spicchi d'aglio aggiungendo poca acqua, utilizzate il composto sul cuoio capelluto massaggiando come fosse una fiala. Tempo di posa 1 ora, un'ora di supplizio .. ma quando si mangiano intingoli agliati il profumo è il medesimo e ci piacciono. Dopodiché procedete allo shampoo usuale.

Altri consigli...utili

a- Shampoo frequenti

Utili per lavar via smog, batteri e sporcizia, specie in caso di lavori a contatto con macchine utensili, torni e simili, ma mi raccomando che non siano quotidiani altrimenti si rischia di indebolirli, in particolare, se sono lunghi.

b- Massaggiare il cuoio capelluto

Utilissimo per riattivare la circolazione sanguigna quindi irrorando i bulbi piliferi; il massaggio va eseguito dalle tempie fin sotto la nuca... e può avere un effetto rilassante, a me no ma non sono un uomo per cui non faccio testo.

c- Usare il cappello

In estate, al mare con la salsedine persino nell'aria, nelle zone calde o ventose: gli agenti atmosferici danneggiano i capelli indebolendoli.

Basta una "p" in più per risolvere almeno in parte gli effetti dannosi: il cappello.

sintesi di Giuni Gentile tratto da fonti web e stilenaturale.com

fonti web utilizzate per le mie sintesi: Wikipedia, cure-naturali.it, viversano.net, greenMe.it, melarossa.it, portalebenessere.com, ideegreen.it, my-personaltrainer.it, armonianaturale.it, Glamour, uomo.fidelityhouse.eu, bellezzaesalute.it, stilenaturale.com, giallozafferano.com, tuttosullegalline.it, un mese in cucina, uomo.fidelityhouse.eu
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia