Griffonia - Griffonia Simplicifolia

Quando il nostro corpo immagazzina stress i livelli della serotonina possono cambiare inducendo insonnia mal di testa irritabilità stanchezza apatia e anche stipsi; i cambi di stagione e soprattutto il caldo estivo e le maggiori ore di luce contribuiscono maggiormente a questa variazione perché l'organismo deve sovraccaricarsi di lavoro per regolare il proprio bioritmo.
Griffonia Simplicifoglia
Pianta sempreverde delle Fabacace quindi della famiglia delle Leguminose originaria dell'Africa centro occidentale.
La Griffonia è utile per risolvere problemi di tipo nervoso e psicologico grazie ai positivi effetti che ha sulla Serotonina, la quale, presente nelle piastrine e nel plasma del sangue, nel sistema nervoso, è regolatrice della pressione sanguigna, della temperatura corporea, del sonno e dei livelli di stress; la serotonina è un neurotrasmettitore sintetizzato dal nostro organismo, a partire dal triptofano, il quale, però, viene assunto, esclusivamente, tramite l'alimentazione (per esempio si trova anche nel cioccolato, datteri, banane, avena e nel merluzzo o meglio stoccafisso); l'amminoacido 5HTP e l'idrossitriptofano, contenuti nella Griffonia, sono un passaggio intermedio, per cui, è possibile incrementare i livelli di serotonina con l'assunzione di quest'ultima.
La Griffonia attraverso l'idrossitriptofano contribuisce a regolare la serotonina e quindi aiuta il nostro bioritmo a resistere a fatica stress e aumento della temperatura. Un pregio della Griffonia per chi è a regime ipocalorico, è la regolazione dell'appetito.
PROPRIETA':
1) Regolazione di umore, sonno, appetito:
a- La serotonina stimola la muscolatura liscia come quella gastrointestinale ed ha una azione antiemorragica.
b- Utile per curare la depressione lieve o moderata: da studi dell'Università di Cracovia si è dimostrata l'efficacia della Griffonia per una prevenzione ed un aiuto a tale malessere; come piante già testate quali l'Euleuterococco Rodhiola Ginseng Zafferano
c- Contribuisce positivamente in caso di ansia agendo come un ansiolitico sintetico.
d- Placa la fame nervosa donando un senso di sazietà e soprattutto inibendo il desiderio di dolciumi e carboidrati: uno studio della Facoltà di Medicina dell'Università di Pavia ha eseguito un esperimento su 20 donne in sovrappeso e a regime di dieta ipocalorica personalizzata, a 10 hanno somministrato dei placebo e alle rimanenti una integrazione con Griffonia: si è dimostrato che grazie al 5HTP contenuto si è avuto un maggior senso di sazietà e una diminuzione dell'indice di massa corporea
e- Benefico influsso in caso di insonnia: grazie più alti livelli di serotonina
2) Attenua i sintomi della menopausa:
la sindrome climaterica, che è causa di vampate di calore, risvegli notturni, irritabilità, non compare per forza a tutte le donne con gli stessi sintomi o con tutti quelli sopraddetti ma la variazione di livelli ormonali provoca il cambiamento dei livelli di serotonina principalmente e uno studio compiuto dall'Università di Milano valutando le proprietà dei semi di Griffonia ha concluso che possono essere un valido aiuto.
3) Utile a chi soffre di cinetosi ossia mal d'auto d'aria e di mare: in associazione col magnesio si hanno effetti positivi al malessere causato durante i viaggi.
4) Emicrania tensiva
5) Fibromialgia
CONTROINDICAZIONI:
generalmente è ben tollerata ma un uso eccessivo può dare origine a disturbi gastrici, nausea, meteorismo;
è sconsigliata in gravidanza ed allattamento, non per effetti riscontrati ma per precauzione, e la somministrazione ai bambini.
Può interagire con farmaci, specie ansiolitici e antidepressivi, ma attenzione per i diabetici e ipertesi.
Sintesi di Giuni Gentile da fonti estrapolate del web
Informazioni riportate non sono da considerarsi prescrizione medica. Prima di assumere rimedi naturali consultare il medico specie se si hanno malattie o si assumono farmaci.