Olio di Argan

Olio di Argan
Questo olio del deserto viene ottenuto dai semi della Argania spinoza originaria del sud-est del Marocco.
Usato fin dall'antichità per i suoi benefici, nell'olio di Argan sono presenti gli acidi oleico e linoleico, gli insaturi stearico e palmitico; tracce di minerali come ferro rame e manganese, vitamine E ed A, per queste proprietà riesce a nutrire tutti gli strati della pelle, i capelli e le unghie, essendo, quindi, un emolliente, nutritivo e rigenerante: un impacco sulla parte finale dei capelli lasciato in posa per almeno un'ora a cui poi far seguire uno shampoo non aggressivo fa miracoli; per le unghie, basta qualche goccia da massaggiare fino ad assorbimento mattino e sera.
L'olio di Argan prodotto per uso alimentare ha proprietà nutraceutiche ed aiuta a combattere colesterolo e tossine, un ottimo condimento per verdure ed insalate considerando che ha solo 9kcal/gr.
1- Antiossidante: ottimo antirughe con poche gocce mattino e sera; un ottimo balsamo per labbra secche e screpolate.
2- Attiva il collagene: favorisce la riparazione dei tessuti della pelle attivando la produzione di collagene ottimo contro irritazioni e arrossamenti.
3- Idratante ed elasticizzante: migliora l'aspetto dei tessuti e dona elasticità; usare un po' di olio dopo il bagno o la doccia.
4- Rilassante: usato come olio da massaggio combinato con olio essenziale di lavanda è un ottimo rimedio naturale per distendere i muscoli.
5- Una semplice ricetta per un ottimo scrub passato sul corpo per un effetto esfoliante ed idratante: 1 cucchiaio di sale, 1-2 cucchiaini di olio di Argan, da sciacquare.
È perfetto per gli uomini contro eventuali irritazioni della rasatura al posto del dopobarba e per i bambini contro le irritazioni da pannolino o per un massaggio rilassante al neonato.
Non presenta particolari controindicazioni se non il costo elevato proprio perché deve essere puro e di buona qualità per avere i risultati suddetti.
Sintesi di Giuni Gentile da fonti estrapolate del web
Informazioni riportate non sono da considerarsi prescrizione medica. Prima di assumere rimedi naturali consultare il medico specie se si hanno malattie o si assumono farmaci.