Olio di Mandorle dolci - Prunus dulcis

e... quel gusto amaro... da dove proviene?
Esiste anche l'olio estratto dalle mandorle amare, semi del Prunus Amygdalus, e quello estratto dalle armelline che non sono altro che i noccioli delle albicocche e delle pesche; alcuni di questi semi sono piuttosto dolci e commestibili mentre più è elevato il gusto amaro e maggiore è la tossicità, contenendo la amigdalina che può causare avvelenamento da cianuro, per questo motivo, pur essendo ricche di un elevato livello di vitamina B17 ottimo antitumorale, bisogna stare attenti e farne un modico uso.
Sia le mandorle amare che le più economiche armelline, private dell'acido cianidrico, vengono utilizzate in cosmesi specie per i saponi e in pasticceria per dolci e sciroppi, proprio per il loro gusto amarognolo.
...e nutre non solo la pelle...
C'è anche l'olio di mandorle ad uso alimentare, puro non raffinato e senza conservanti, ricco di acido folico, vitamine gruppo B, potassio, pochi grassi saturi e alta concentrazione di quelli insaturi e proteine, ottimo per la salute con 570kcal/100gr: 1-2 cucchiai al giorno hanno una azione rinfrescante sulla vescica, migliora le funzioni intestinali ed il colon irritabile; contiene tanto potassio, poco sodio e anche Omega -3 valido aiuto per il controllo della pressione sanguigna, previene trombosi, arteriosclerosi e ipertensione. Ottimo come condimento di insalate e verdure a crudo o anche qualche goccia nel latte.
Olio di Mandorle dolci
Questo olio vegetale viene estratto dai semi del Prunus dulcis appartenente alla famiglia delle Rosaceae, un albero originario dell'Asia e diffuso in tutto il Mediterraneo: ricco di acidi grassi, fitosteroli, trigliceridi; contiene una buona dose di vitamine E, A, D e del gruppo B, nonchè acidi linoleico ed oleico, sali minerali essenziali quali zinco, ferro, calcio, magnesio, fosforo e potassio.
Un consiglio per l'acquisto: è meglio quello ricavato dalla spremitura a freddo, senza solventi, delle mandorle dolci poiché lascia inalterate le caratteristiche naturali della mandorla.
Svolge un'azione, principalmente, emolliente e nutriente ideale per trattare la pelle secca prevenire le rughe e nutrire i capelli secchi e sfibrati. Adatto a tutti, neonati, bambini, adulti e anziani e per tutti i tipi di pelle.
È l'olio maggiormente utilizzato come vettore per i massaggi specie quelli indicati per migliorare il tono della pelle, combattere la cellulite e soprattutto nella prevenzione delle smagliature in gravidanza e in casi di diete dimagranti. L'olio più comunemente usato per la prima infanzia mentre per i bambini più grandi è un valido ausilio per le irritazioni e gli eczemi provocati dalle malattie infettive e anche per allergie e dermatiti di varia natura cui possono essere soggetti.
Riduce le irritazioni, le infiammazioni ed il prurito, oltre a facilitare il ripristino cutaneo in caso di pelle screpolata.
Avvertenza: in estate è meglio riporre l'olio di mandorle in frigo per evitare che irrancidisca.
Proprietà e suggerimenti:
1- Efficace contro le smagliature, basta massaggiare il corpo diverse volte al giorno in caso di gravidanza, adolescenza o repentini cali di peso corporeo.
2- Scrub esfoliante per viso e corpo, utile anche per il seno e i capezzoli, essendo l'unico olio in grado di nutrire tale zona senza alcuna controindicazione per il neonato: 2 cucchiai di zucchero di canna a cui vanno aggiunti 4 cucchiai di olio di mandorle, il composto va massaggiato delicatamente sulla pelle 1 volta alla settimana.
3- Olio da massaggio emolliente: 50ml di olio di mandorle e 15 gocce di olio essenziale di geranio o rosa: ammorbidisce e dona elasticità.
4- Per la cura di mani ed unghie: 1 cucchiaino di olio di mandorle e 1 goccia di olio essenziale di limone. Usato tutte le sere schiarisce e previene le macchie scure sul dorso delle mani oltre a nutrire e rinforzare le unghie ed ammorbidire la pelle; usato puro o in aggiunta all'olio di ricino ammorbidisce le cuticole e fa crescere le unghie sane e forti.
5- Massaggi anticellulite:50ml di olio di mandorle, 10 gocce di olio essenziale di arancio dolce, 10 gocce di quello essenziale di pompelmo e 5 gocce di essenziale di limone: si applica 1 o 2 volte al giorno insistendo sulle zone critiche, eseguendo un massaggio che parta sempre dai piedi verso il bacino. Avvertenza: tale composto non va utilizzato prima di esporsi al sole essendo tutti questi oli essenziali fotosensibilizzanti.
6- Curare la pelle:
a- Per tonificare massaggiare qualche goccia prima della doccia e alternando poi i getti di acqua calda e fredda.
b- In caso si scottature, eritemi, eczemi, orticaria e altri infiammazioni o irritazioni della pelle
c- Per rimuovere i residui di cera e lenire la pelle è un ottimo olio post depilazione.
d- Per pelle secca e screpolata: qualche goccia da massaggiare sul viso.
e- Usato come idratante e nutriente per labbra: unire 1 cucchiaino di burro di Karitè e ½ cucchiaino di olio di mandorle, mescolare bene e riporlo in un barattolino; passarlo sulle labbra tutte le sere.
f- Per i capelli: contro le doppie punte nutre, lucida e rende morbidi i capelli sfibrati, almeno 30 minuti prima dello shampoo fare un impacco con l'olio di mandorle puro; per proteggere i capelli in estate e prima di andare in spiaggia basta distribuire una generosa quantità sui capelli umidi insistendo sulle lunghezze; uno shampoo accurato rimuoverà tutto l'olio e la salsedine.
Non ha controindicazioni.
Sintesi di Giuni Gentile da fonti estrapolate del web
Informazioni riportate non sono da considerarsi prescrizione medica. Prima di assumere rimedi naturali consultare il medico specie se si hanno malattie o si assumono farmaci.