Olio di Neem -Azadirachta indica


Il Neem è un olio multiuso che, per le sue eccezionali proprietà medicinali di curare varie malattie, viene spesso definito come "pianta con una promessa".

Denominato "Sarva Roga Nirvarini" - colui che è in grado di curare ogni malattia e disturbo -

Il Neem è stato utilizzato in India per migliaia di anni ed ancor oggi è ampiamente inserito in molti farmaci Ayurvedici per le sue innumerevoli proprietà.




Olio di Neem: un prodotto, 10 usi

Gli alberi di Neem sono nativi dell'India e di altre parti dell'Asia, il termine botanico è Azadirachta Indica.

Ogni parte della pianta, ramo, foglie, cortecce, frutti, fiori e radici sono estremamente vantaggiose in quanto contengono un composto chiamato azadiractina che dà al Neem proprietà anti-batteriche, anti-fungine e anti-parassitarie.

Estremamente utile nel trattamento di varie infezioni, rafforza il sistema immunitario.

Oltre ai suoi benefici per la salute, è utilizzato anche in una varietà di prodotti per la casa.

Si ricava un olio vegetale estratto dai frutti e semi dell'albero.

L'olio ha un colore che va dal chiaro al marrone scuro a seconda del metodo di lavorazione.

Ha un gusto molto amaro soprattutto a causa dei suoi composti triterpenici; ha un odore pungente, che ricorda vagamente quello dell'aglio e talvolta può risultare poco gradito.

È un olio piuttosto stabile, tende quindi a mantenere intatte le sue proprietà. Si consiglia comunque di conservarlo lontano da fonti di calore e al riparo dalla luce.

L'olio di Neem contiene acidi grassi come l'acido oleico e acido linoleico che sono benefici per la pelle.

Anche la polvere delle foglie della pianta viene utilizzata nella cosmesi per la bellezza della pelle e dei capelli

Ecco 10 proprietà dell'Olio di Neem

1. Protegge la pelle e combatte l'invecchiamento

Carico di sostanze nutritive viene utilizzato in una varietà di lozioni, creme saponi e cosmetici.

Le sue proprietà astringenti, antibatteriche, ma anche l'azione cicatrizzante, aiutano a curare tagli, ferite minori, psoriasi, acne ed eczemi.

L'olio di Neem aiuta ad alleviare la pelle secca, irritata ed il prurito e può essere usato in tal caso anche come dopobarba; contenendo livelli elevati di antiossidanti, vitamina E ed acidi essenziali, protegge la pelle dai danni ambientali ed è un ottimo anti-età.

Per alleviale le scottature solari, cospargere la zona con alcune gocce e massaggiare.

Per aumentare le proprietà idratanti del proprio bagnoschiuma, aggiungere qualche goccio di olio di Neem.

Può, inoltre, essere utile per prevenire le smagliature e migliorarne l'aspetto, quando sono già presenti.

Inoltre, per creare un prodotto specifico, si aggiunge in genere qualche goccia di oli essenziali, che vengono scelti in base alla problematica su cui si vuole intervenire; per esempio, in caso di acne si può aggiungere olio di Tea Tree.

2. Benefici per capelli

L'applicazione settimanale di olio di Neem crea un sano cuoio capelluto e dei capelli splendenti.

Ha una forte azione antiforfora e mantiene il livello di ph del cuoio capelluto.

Inoltre aiuta a risolvere il problema dell'assottigliamento e favorisce la crescita dei capelli rinforzandoli dalle radici. Dona lucentezza e ammorbidisce i capelli crespi nutrendo le doppie punte.

L'Olio di Neem è un modo sicuro per eliminare i pidocchi: come rimedio naturale, cospargere i capelli, massaggiare per qualche minuto e risciacquare.

3. Cura Dentale

Anticamente, tra le popolazioni indiane c'era l'abitudine di masticare rametti di Neem

Prodotti per la cura dentale come il dentifricio, collutorio hanno proprietà antisettiche, sbiancanti e antiplacca, che tengono i denti e le gengive sane.

Fare risciacqui con acqua e alcune gocce di olio favorirà l'igiene orale, facendo la funzionalità del collutorio.

4. Cure medicinali

E' utilizzato nella preparazione di farmaci per il trattamento di

Diabete, artrite, malattie del sangue, problemi digestivi.

Contro l'artrite e la cervicale massaggiare la parte dolorante con un po' di olio di Neem.

Contro i dolori muscolari unire all'olio di mandorle dolci in proporzioni 40% Neem e massaggiare.

5. Pesticidi, fungicidi e germicidi

L'olio di Neem è un olio polivalente ed è utilizzato anche nella produzione di pesticidi, fungicidi e germicidi che lo rende un componente importante per scopi agricoli. I suoi principi attivi inibiscono la crescita di insetti interrompendo il loro ciclo di vita.

6. Animali Domestici

L'Olio di Neem è utilizzato anche in vari prodotti per la cura di animali domestici per trattare ad esempio zecche e pulci, nonché scabbia e altre malattie della pelle degli animali.

Si può usare anche l'olio di Neem puro: basta spalmarne 2-3 gocce sul pelo del nostro amico a quattro zampe: il suo sapore amaro gli impedirà di leccarsi, e al contempo allontanerà eventuali ospiti indesiderati. Il trattamento va ripetuto ogni 2-3 settimane, sempre alla sera in quanto è fotosensibile.

7. Repellente per zanzare e insetti

L'Olio di Neem può essere utilizzato anche come deterrente per le zanzare.

Basta emulsionare una ciotola d'acqua con olio di Neem e lasciarla sulla finestra: l'odore scoraggia le zanzare in zona

Per le punture di insetti: mettere alcune gocce di olio nella parte interessata e massaggiare delicatamente per un paio di minuti.

8. Pulizia

E' adatto alla pulizia dei tappeti e materassi.

Aggiungendo l'olio di Neem al "detersivo" per il tappeto rimuoverete tutti gli acari, batteri o funghi.

9. Curare le ferite minori

L'Olio di Neem può anche essere usato per trattare i tagli e ferite minori.

In caso di ferite, una volta interrotta la fuoruscita di sangue, spalmare alcune gocce di olio che avranno l'effetto di un disinfettante. Potete, anche, mescolare l'olio di Neem alla vasellina nella proporzione di 1: 5 e applicare localmente.

Contro le emorroidi spalmare sulla parte dolorante alcune gocce di olio (se non c'è fuoruscita di sangue) per alcuni giorni.

Utile anche contro le verruche tramite massaggio con olio sulla parte interessata. La verruca verrà ammorbidita e ridotta pian piano.

10. Nutrire le piante

Mescolate l'olio di Neem all'acqua che usate per spruzzare le piante di casa e applicatela in foglie, cortecce e radici.

Controindicazioni

Sconsigliato l'uso in caso di ipersensibilità a uno o più componenti. In gravidanza è in studio la possibilità di aborto in caso di uso prolungato di Neem per via interna. Le foglie per fare il tè non devono essere utilizzate da donne incinte o che cercano di concepire. Nei bambini sono possibili danni al fegato in caso di massiccio uso di questa sostanza.

Sintesi di Giuni Gentile tratta da fonti web e da un articolo di Margherita Gradassi

Informazioni riportate non sono da considerarsi prescrizione medica. Prima di assumere rimedi naturali consultare il medico specie se si hanno malattie o si assumono farmaci.

fonti web utilizzate per le mie sintesi: Wikipedia, cure-naturali.it, viversano.net, greenMe.it, melarossa.it, portalebenessere.com, ideegreen.it, my-personaltrainer.it, armonianaturale.it, Glamour, uomo.fidelityhouse.eu, bellezzaesalute.it, stilenaturale.com, giallozafferano.com, tuttosullegalline.it, un mese in cucina, uomo.fidelityhouse.eu
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia