Olio essenziale di Arancio

e... cosa diciamo dei fratelli?...
Arancio amaro o Citrus Aurantium della famiglia delle Aurantiaceae, è una pianta dalle foglie più lunghe e scure, un profumo più intenso ed una scorza più ruvida rispetto all'arancio dolce.
Dalla scorza del frutto acerbo ed essiccato si prepara l'olio essenziale utile a sciogliere il grasso in eccesso specie quello addominale attraverso un aumento della termogenesi e per questo viene utilizzato, non solo ma prevalentemente,negli integratori alimentari e medicinali ad uso dietetico.
Questa proprietà dell'arancio amaro è dovuta alla sinefrina, un principio attivo che stimola non solo la termogenesi ma anche il senso di sazietà rilassando i muscoli dello stomaco.
Utilissimo anche per gargarismi o massaggi sul petto o sul ventre, in caso di mal di gola e malattie da raffreddamento o spasmi allo stomaco.
Inoltre è antisettico, battericida, antimicotico e un ottimo repellente per gli insetti:
1- Problemi di acne e psoriasi: qualche goccia nell'olio di oliva da passare sulla zona interessata
2- Ottimo igienizzante per la casa: allontana scarafaggi ed altri insetti, previene la formazione di muffe.
Come per il suo fratello dolce bisogna fare attenzione all'uso di integratori che lo contengono in caso di gastrite ed ulcere proprio per le controindicazioni che hanno l'arancio e tutti gli agrumi di per loro.
olio essenziale di Arancio dolce
Questo olio essenziale è ricavato dalle bucce, giunte quasi a maturazione, del Citrus Cinensis dulcis della famiglia delle Rutaceae, mediante spremitura a freddo o distillazione.
Proprietà e suggerimenti:
1- Azione calmante utile contro ansia e stress, ha effetti sedativi che aiutano a combattere l'insonnia: usato come diffusore ambientale, 1 goccia ogni mq nel diffusore o nell'umidificatore dei termosifoni.
2- Antispasmodico ha un'azione rilassante sulla muscolatura: per un bagno rilassante mettere 10 gocce nell'acqua del bagno ed immergersi per 10 minuti; si può massaggiare sulla parte dolorante dell'olio di mandorle dolci tiepido in cui si sono aggiunte 3-4 gocce di olio essenziale di arancio.
3- Leviga e ringiovanisce la pelle pur avendo una azione astringente, contrasta quindi la formazione delle rughe e delle smagliature, utile anche in caso di lieve cellulite: usato come cosmetico se ne diluiscono 1-2 gocce nella crema idratante o nel tonico per potenziare l'effetto astringente sulla pelle grassa
L'olio essenziale di arancio esiste anche idoneo al consumo alimentare, ma deve essere esplicitamente dichiarato sulla confezione, utile per una migliore digestione e per la prevenzione del meteorismo e della stitichezza: 2 gocce in 1 cucchiaino di miele sono molto utili
CONTROINDICAZIONI
Come tutti gli oli essenziali agrumati non bisogna esporsi al sole dopo l'utilizzo in quanto sono fotosensibilizzanti per cui si è a rischio di scottature, eritemi, screpolature e macchie; in caso di uso interno deve esserci la specifica indicazione, non bisogna farne uso eccessivo soprattutto chi è soggetto a disturbi gastrici, d'altra parte lo stesso frutto fresco, e gli agrumi in generale, hanno questa controindicazione.
Sintesi di Giuni Gentile da fonti estrapolate dal web
Informazioni riportate non sono da considerarsi prescrizione medica. Prima di assumere rimedi naturali consultare il medico specie se si hanno malattie o si assumono farmaci.