Olio essenziale di Eucalipto - Eucaliptus Globolus


Curiosità:

il Koala mangia solo foglie di Eucalipto ed è per questo dotato di una soffice pelliccia assolutamente priva di parassiti


Olio essenziale di Eucalipto

Ricavato dall'Eucaliptus globolus della famiglia delle Mirtaceae.

Ha proprietà analgesiche antibatteriche purificanti e rinfrescanti; è stimolante sul sistema nervoso aumentando la concentrazione e l'energia.

Un valido aiuto per l'igiene della casa abbattendo la proliferazione di germi e batteri e proprio per questo un alleato in caso di raffreddori sinusiti bronchiti ed influenze di varia natura; essendo anche un espettorante fluidifica e quindi fa espellere il muco liberando, sfiammando e calmando le vie respiratorie.

1- Suffimigi: 2-3 gocce 1 cucchiaio di bicarbonato sciolti in acqua bollente; inalazioni: 1-2 gocce su un fazzoletto al bisogno come naso chiuso e raffreddore; e massaggi pettorali: 2 gocce in un po' di olio vegetale, per esempio mandorle dolci, da frizionare delicatamente sul torace fino ad assorbimento;

invece è utile un massaggio addominale per i dolori causati dalla dissenteria

2- Rinfrescante e purificante ambientale: associato all'olio essenziale tea tree o con quello di Pino da diffondere al bisogno. In casa è utile per profumare e disinfettare la biancheria versando qualche goccia nel detersivo neutro oppure per le superfici della cucina e del bagno da aggiungere al prodotto usato.

3- Aromaterapia: influsso positivo sull'umore e la concentrazione, aiuto per il riordino dei pensieri, da diffondere 5- 10 gocce in un diffusore oppure all'interno dell'umidificatore e 2-3 gocce su di un fazzoletto.

4- Antinfiammatorio e riattivante la circolazione per contrastare dolori muscolari, soprattutto per un accumulo di acido lattico dopo l'attività fisica, reumatismi o artrite: massaggi dolci, sempre procedendo dalle caviglie in direzione del cuore, in sinergia con altri oli essenziali sempre diluiti in creme od oli vegetali; esempio di olio per massaggi: usare 200ml di olio di mandorle dolci e 20 gocce di olio di eucalipto.

5- Antisettico: essendo, come già accennato, un antibatterico è adatto anche per le infezioni urogenitali cioè, in caso, di cistiti, candidosi e per l'effetto deodorante; si può aggiungere al proprio prodotto neutro per l'igiene intima qualche goccia di olio di eucalipto e di tea tree.

6- Qualche goccia sulla fronte per contrastare i sintomi della sinusite e del mal di testa o nevralgie.

7- Doccia rinfrescante e tonificante: qualche goccia nel bagnoschiuma neutro; adatto per chi frequenta palestre o piscine essendo ricordiamolo un antimicotico e antibatterico.

8- Antiforfora e seborrea grassa o secca: 2-3 gocce nella dose dello shampoo e massaggiare qualche minuto il cuoio capelluto prima di sciacquare.

9- Ottimo repellente per gli insetti in particolare zanzare: 1 goccia/mq nel diffusore o qualche goccia diluito nella crema o nell'olio può essere applicato sulla pelle.

CONTROINDICAZIONI

Alti dosaggi possono provocare cefalee e disturbi convulsivi in rari casi; sconsigliato ai bambini di età inferiore ai 6 anni, nei soggetti predisposti può provocare crisi respiratorie in quanto molto forte.

Evitare il contatto con gli occhi. Mai da assumere per via interna.

Sintesi di Giuni Gentile da fonti estrapolate del web

Informazioni riportate non sono da considerarsi prescrizione medica. Prima di assumere rimedi naturali consultare il medico specie se si hanno malattie o si assumono farmaci.

fonti web utilizzate per le mie sintesi: Wikipedia, cure-naturali.it, viversano.net, greenMe.it, melarossa.it, portalebenessere.com, ideegreen.it, my-personaltrainer.it, armonianaturale.it, Glamour, uomo.fidelityhouse.eu, bellezzaesalute.it, stilenaturale.com, giallozafferano.com, tuttosullegalline.it, un mese in cucina, uomo.fidelityhouse.eu
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia