Olio essenziale di Limone

Olio essenziale di Limone

L'olio essenziale di limone è ricavato dai frutti di Citrus Limonum, una pianta della famiglia delle Rutaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, è utile per combattere i disturbi della cattiva circolazione, avendo proprietà tonificanti e fluidificanti del sistema circolatorio: cellulite, vene varicose, fragilità capillare e geloni, oltre ad acne, pelle grassa, herpes e disturbi di ansia.

Agisce da calmante del sistema nervoso l'olio essenziale di limone, se inalato, aiuta in caso di disturbi d'ansia, mal di testa, insonnia e migliora la memoria. Associato all'olio essenziale di eucalipto disinfetta l'ambiente essendo entrambi antisettici.

È un eccellente antibiotico, molto utile fin dalla prima comparsa dei sintomi influenzali, tipo febbre, raffreddore, tosse e mal di gola. Le proprietà antibiotiche ed emostatiche si rivelano utili in caso di ferite infette, infezioni dei tessuti, stomatiti, afte, herpes labiale, gengive infiammate o che sanguinano.

Depurativo: 2 gocce in un cucchiaino di miele, aiuta in caso di insufficienza epatica e pressione alta. Disintossica dalle tossine in eccesso, stimola funzionalità di fegato e pancreas e favorendo la digestione; ottima la tisana allo zenzero in cui è stata aggiunta 1 goccia di olio essenziale di limone, puro 100% e bio.

Per disinfettare verdure ed insalate aggiungere una goccia di olio essenziale all'acqua di lavaggio.

Purificante: se utilizzato qualche goccia nella preparazione di maschere all'argilla, è utile in caso di acne, pelle grassa e impura. L'essenza di limone possiede inoltre proprietà schiarenti, promuove la formazione di nuove cellule dell'epidermide, combatte i processi d'invecchiamento cellulare, favorendo, al contempo, la cicatrizzazione. Per questa ragione è indicato alle pelli che presentano macchie solari o di vecchiaia, rughe e smagliature. Inoltre è un ottimo rinforzante per le unghie deboli o sottili: in mezzo cucchiaio di olio di argan aggiungere 1-2 gocce di olio essenziale e massaggiare ogni giorno per qualche minuto.

Antinfiammatorio: l'olio essenziale di limone possiede proprietà antiflogistiche in caso di artrite e reumatismi.

Diffusione ambientale: 1 goccia per ogni mq dell'ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali, o negli umidificatori dei termosifoni, per purificare l'aria

Gargarismi: in un bicchiere di acqua mettete 5 gocce di olio essenziale di limone per sciacqui prolungati alla bocca, da due a tre volte al giorno oppure 1 goccia sullo spazzolino contro gengiviti, stomatiti o alitosi.

In caso di herpes associato al tea tree è un antinfettivo per eccellenza: 2 gocce di tea tree oil e 2 gocce di olio essenziale di limone messe su un cottonfioc che dovrà essere tamponato delicatamente 2-3 volte al giorno.

Olio da massaggio in 250 ml di olio di mandorle dolci, mettete 15 gocce di olio essenziale di limone. Massaggiate le gambe dalle caviglie al bacino in caso di cellulite fragilità capillare o vene varicose.

Un altro esempio utile di massaggio per gambe pesanti è olio vegetale di mandorle dolci con gocce di oli essenziali di limone, pompelmo, rosmarino e cipresso.

Maschera per la pelle grassa: frullate 3 cucchiai di yogurt con 6-7 fettine di cetriolo, aggiungete 4-5 gocce di olio essenziale di limone. Stendete il composto sul viso e tenetelo per una ventina di minuti. Lavate con acqua tiepida e ripetete l'operazione due o tre volte alla settimana; un'altra maschera, utile e antimacchia, è quella preparata con 1 cucchiaio e mezzo di yogurt con 4-5 gocce di olio essenziale di limone da tenere in posa per 20 minuti evitando di stendere sulla zona del contorno occhi.

Allo shampoo neutro aggiungere 4-5 gocce di olio essenziale di limone per contrastare il problema dei capelli grassi

Controindicazioni

L'olio essenziale di limone è atossico, ma può irritare la cute o dare reazioni di sensibilizzazione in particolari soggetti predisposti. È comunque un fotosensibilizzante, non va quindi usato sulla pelle, se, successivamente, viene esposta direttamente al sole o lampade abbronzanti.


Sintesi di Giuni Gentile da fonti estrapolate del web

Informazioni riportate non sono da considerarsi prescrizione medica. Prima di assumere rimedi naturali consultare il medico specie se si hanno malattie o si assumono farmaci.


fonti web utilizzate per le mie sintesi: Wikipedia, cure-naturali.it, viversano.net, greenMe.it, melarossa.it, portalebenessere.com, ideegreen.it, my-personaltrainer.it, armonianaturale.it, Glamour, uomo.fidelityhouse.eu, bellezzaesalute.it, stilenaturale.com, giallozafferano.com, tuttosullegalline.it, un mese in cucina, uomo.fidelityhouse.eu
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia