Olio essenziale di Rosmarino

Olio essenziale di Rosmarino

L'olio essenziale è ricavato dal Rosmarinus Officinalis della famiglia delle Labiate.

Ha proprietà stimolanti del sistema nervoso e depuratrici; ottimo cardiotonico, indicato in caso di stanchezza, sia fisica che mentale e per stati di ipotensione; avendo una azione lipolitica, drenante del sistema linfatico e favorendo il microcircolo è utile per contrastare gli inestetismi della cellulite e per stimolare la ricrescita dei capelli.

L'aroma aiuta la concentrazione e la memoria.

Gli 8 usi più comuni dell'olio essenziale di rosmarino

1 Anti-age

Rende la pelle più elastica e idratata grazie alle proprietà antiossidanti quindi ottimo contro le rughe e la secchezza

Aggiungere due gocce alla crema oppure ad un olio vegetale già anti-età.

2 macchie

Utile come rimedio alle macchie che compaiono specie nelle pelli mature

Utilizzare sulle parti interessate solo 1 o 2 gocce facendole assorbire.

3 anticellulite

Combatte la ritenzione idrica e la cellulite.

Utilizzato diluito in olio vegetale o in combinazione con altre essenze che favoriscono il drenaggio dei liquidi come il limone, il pompelmo o il cipresso.

Diluire 15 gocce di olio essenziale ogni 30 ml di olio per effettuare massaggi lenti e circolari dal basso verso l'alto.

Diluire 10 gocce di olio essenziale in 100ml di olio di mandorle dolci e frizionare sulle zone colpite.

4 dolori muscolari e articolari

Mescolare 5 - 10 gocce per 50ml di crema neutra

5 pediluvio rilassante e rinfrescante

Utile per piedi affaticati o dolenti preparare un pediluvio preparato con 2 o 3 cucchiai di bicarbonato e 5 - 10 gocce di olio essenziale. Tenere i piedi in ammollo per 10 minuti.

6 dentifricio antibatterico e contro l'alitosi

Da usare moderatamente 1 volta a settimana preparato con 10 grammi di bicarbonato, 10 grammi di argilla bianca, 2 gocce di olio essenziale di rosmarino. Conservare al riparo della luce e in vetro per massimo 2 settimane.

7 Bagno

Per un bagno energizzante, depurativo, disintossicante, antinfiammatorio e antidepressivo:

nella acqua tiepida della vasca aggiungere 2 cucchiai di sale grosso o bicarbonato in cui si sono diluite 5 gocce di olio. Immergersi per una ventina di minuti. Possibilmente passare un guanto prima per togliere la pelle morta e aprire i pori.

8 capelli

Nello shampoo bastano due gocce a dose per regolarizzare il sebo sia in caso di capelli grassi o secchi.

Migliorando il microcircolo è utile contro la caduta dei capelli e ne favorisce la ricrescita: qualche goccia diluita in olio vegetale con analoghe proprietà, come quello di Neem o di Ricino, fare un impacco da tenere almeno 10 minuti e poi procedere al lavaggio.

Svolge un'azione antiforfora: specie se è secca utile unire 2 gocce di olio essenziale al tea tree oil.

L'olio essenziale di Rosmarino non è irritante a patto che sia utilizzato sempre diluito e non per lunghi periodi; se ad uso interno dosi elevate possono essere tossiche. Controindicato in gravidanza ed allattamento, per i bambini e gli epilettici.

Sintesi di Giuni Gentile da fonti estrapolate dal web

Informazioni riportate non sono da considerarsi prescrizione medica. Prima di assumere rimedi naturali consultare il medico specie se si hanno malattie o si assumono farmaci.


fonti web utilizzate per le mie sintesi: Wikipedia, cure-naturali.it, viversano.net, greenMe.it, melarossa.it, portalebenessere.com, ideegreen.it, my-personaltrainer.it, armonianaturale.it, Glamour, uomo.fidelityhouse.eu, bellezzaesalute.it, stilenaturale.com, giallozafferano.com, tuttosullegalline.it, un mese in cucina, uomo.fidelityhouse.eu
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia