Tea Tree Oil  -Melaleuca alternifolia



Il curioso nome di "albero del tè" (Tea Tree) gli è stato attribuito, dallo scopritore dell'Australia, James Cook, che imparò a preparare, imitando le usanze locali, un infuso rinfrescante con le foglie di quest'albero, dalle proprietà curative ed antisettiche.





Tendenzialmente viene conservato e venduto in boccettine di vetro scuro perché sensibile alla luce solare. Si utilizza con il contagocce e con attenzione, per consentire una durata più lunga nel tempo. Vista la profumazione molto intensa, e magari non particolarmente gradevole, è consigliabile mescolarlo con un olio profumato più delicato, come la rosa, la lavanda, ma anche il limone




Come per tutti gli altri oli essenziali prima di utilizzarlo la prima volta è sempre buona norma fare un piccolo test per valutarne la tolleranza, diluendo qualche goccia in un olio vettore (ad esempio l'olio di mandorle dolci) e applicarlo su una piccola porzione di pelle. L'uso interno è sconsigliato se non solo sotto controllo di un esperto. Esistono anche, sia pur rare, allergie a questa pianta.



Il governo australiano ha, infatti, stabilito per legge che, per essere classificato come Tea tree oil, l'olio essenziale di melaleuca deve contenere oltre il 30% di Terpinene e meno del 15% di Cineolo (poiché esso sarebbe irritante se presente a concentrazioni maggiori), rispettando l'equilibrio che troviamo in natura.

Tea tree oil - Malaleuca alternifolia

L'isolamento dell'Australia dal resto dei continenti ha permesso l'evoluzione di moltissime specie vegetali (e anche animali) diverse da quelle esistenti nel resto del pianeta. Alcune di queste, come la Melaleuca alternifolia appartenente alla famiglia delle Mirtaceae, sono risultate particolarmente proficue per l'uomo. Arbusto, che cresce solo in una limitata area paludosa e presso i ruscelli lungo la costa nord del Nuovo Galles del Sud. Le foglie sono lineari, lunghe, i fiori, bianchi, sono riuniti in grappoli lunghi dai 3 ai 5 cm, mentre I frutti, legnosi e a forma di coppa, hanno diametro 2-3 mm. Gli aborigeni della tribù Bundjalung fin dai tempi antichi hanno utilizzato le foglie della melaleuca, in quanto ricche in olio essenziale, e ne hanno trasmesso la conoscenza fino ai nostri giorni, quando la scienza ne ha dimostrato le numerose proprietà benefiche. Definito come "il guaritore più versatile della Natura" dagli antichi australiani, veniva da loro utilizzavano per curare ferite, piaghe, ulcere e per tenere lontani parassiti e termiti.

Il tea tree oil contiene 48 composti organici, ma le sostanze più significative per la sua attività terapeutica sono due in particolare: il terpinene e il cineolo. Questi due principi attivi devono essere presenti nel prodotto finito in percentuali ben precise, in quanto indici di qualità dell'olio essenziale.

L'olio di Melaleuca alternifolia, o Tea Tree Oil è molto concentrato e per questo motivo lo si può impiegare in modo accurato, parsimonioso senza eccessi e sprechi. Se utilizzato puro al 100% è' un ottimo antisettico, antimicotico, antibatterico, antivirale, possiede un potere balsamico, cicatrizzante, espettorante, fungicida e immunostimolante.

Rientra tra quegli oli che possiedono un valore riequilibrante in aromaterapia, sia dal punto di vista fisico che psichico. Secondo la filosofia legata a essa questo olio è in grado di aiutare i soggetti a combattere le difficoltà della vita, resistendo agli attacchi di natura psicologica. E per questo con il tempo fortifica ed energizza.

Proprietà e suggerimenti:

1-Antivirale e antibatterico: le potenzialità più grandi del Tea Tree oil sono nella lotta a germi e batteri, diverse ricerche ne hanno confermato l'efficacia ed è per questo che l'olio di Melaleuca alternifolia si è guadagnato a buon diritto il soprannome di "antibiotico naturale". Alcuni impieghi del Tea Tree Oil vedono la sua diffusione nell'aria, ad esempio in caso di riniti, bronchiti, raffreddore, febbre e tosse; è in grado di svolgere un'efficace azione fluidificante ed espettorante sulle vie respiratorie, e come tutti gli olii balsamici, agisce sul naso chiuso ed eccessive secrezioni bronchiali.

a- Purificazione degli ambienti: aggiungere in un diffusore di essenze dalle 5 alle 10 gocce di olio di Tea Tree per mantenere pura l'aria in casa e tenere alla larga i germi. Oppure: 1 goccia di olio essenziale di tea tree per ogni mq dell'ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o nell'acqua degli umidificatori dei termosifoni, per purificare l'aria in case di malattie da raffreddamento.

b- Utilizzare quest'olio essenziale per le pulizie domestiche è molto semplice. Basta aggiungere 5/6 gocce ad una soluzione di acqua e bicarbonato (due parti di acqua per una di bicarbonato) per ottenere una pastella utile per pulire le superfici di bagno e cucina.

c- Un'altra possibilità, nella stagione invernale, è quella di sfruttare le bacinelle contieni acqua dei termosifoni inserendo lì le gocce di olio essenziale.

d- In caso di malanni stagionali si possono fare suffumigi a base di Tea Tree utilizzando acqua bollente a cui si aggiungeranno 4/5 gocce di olio essenziale. Respirare profondamente con gli occhi chiusi e aiutandosi con un asciugamano sulla testa per non disperdere i vapori benefici.

e- Inoltre dieci massimo 20 gocce versate in una ciotola di acqua calda, o anche in un bagno caldo, possono liberare e disinfettare le vie respiratorie.

f- Per preparare un balsamo che favorisca la respirazione, mescolare 50 ml di burro di karité con 15 gocce di tea tree oil. Questo balsamo può essere utilizzato anche per lenire labbra che si spaccano con il freddo, herpes labiale.

2-Antisettico e antifungino: ottimo per disinfettare gli ambienti e mantenerli puliti, non a caso sempre più prodotti per l'igiene domestica sono a base di Tea tree oil. Molto utile anche contro i funghi e i lieviti, in particolare sono state dimostrate le sue potenzialità nel debellare le infezioni. Utile quindi aggiungerlo al proprio detergente intimo o utilizzarlo per fare vere e proprie lavande intime.

a- Detergenti antisettici: in caso di funghi della pelle 2 gocce di tea tree in un po' di bagnoschiuma neutro e procedere con il normale lavaggio; 1 goccia sul dentifricio, per potenziarne l'azione antiplacca; 2 gocce nel detergente intimo, contro infiammazioni e infezioni delle vie urogenitali; 2 gocce nello shampoo contro i pidocchi, capelli grassi e con forfora.

b- Per combattere la candida preparare una soluzione di acqua (100 ml) e 10 gocce di Tea tree oil e 5 di lavanda e utilizzarla al bisogno, per lavare e disinfettare le parti intime.

c- Afte e ascessi: per le problematiche che colpiscono la bocca si può realizzare un colluttorio a base di acqua, un cucchiaino di bicarbonato di sodio e 2 gocce di olio essenziale di Tea tree. Da utilizzare al bisogno. Per gli ascessi dentali è necessaria la veicolazione, anche, di gel di aloe puro.

d- Micosi delle unghie: contro la micosi delle unghie porre 2 o 3 gocce di olio essenziale direttamente sull'unghia colpita da micosi. In pochi giorni si noterà già un netto miglioramento.

3-Immunostimolante: oltre ad essere efficace direttamente contro virus e batteri l'olio di Tea tree lo è anche indirettamente grazie alle sue doti immunostimolanti. Agisce infatti sul nostro sistema immunitario rafforzandolo e rendendolo più pronto e reattivo nel momento in cui deve agire contro microrganismi esterni potenzialmente pericolosi.

4-Cicatrizzante: ottime anche le capacità dell'olio di Melaleuca alternifolia nei confronti della pelle sottoposta a stress a causa di ferite, scottature, eritemi, ecc. Qualche goccia di essenza di tea tree diluita in un olio vegetale è in grado di aiutare l'epidermide a rigenerarsi più velocemente.

5-Contro gli insetti: l'olio essenziale di Tea tree, dalla profumazione forte e intensa, è sgradito agli insetti e può essere utilizzato per allontanarli dagli ambienti in cui si soggiorna ma anche in caso di punture come lenitivo per il prurito: 1 goccia direttamente sulla puntura.

6-il tea tree oil svolge un'azione antiforfora molto efficace, risultando quindi un valido rimedio naturale contro forfora e dermatiti del cuoio capelluto.

a- Antiforfora e seborrea: contro la forfora o la dermatite seborroica, aggiungere 2 gocce al quantitativo di shampoo neutro che si utilizza ogni volta che si lavano i capelli fino a miglioramento. Nello stesso modo si può usare come trattamento preventivo e curativo dei pidocchi nei bambini sopra i 3 anni.

b- Un'altro rimedio naturale contro i pidocchi e la forfora è l'olio di neem.

c- Acne e foruncoli: aggiungere una goccia pura (ma solo dopo aver valutato la tollerabilità al prodotto) direttamente sulla zona colpita da acne e foruncoli, fino a che non si sia seccata completamente.

d- Mescolate con olio di calendula da tamponare sul viso come dopobarba per pelli sensibili.

7-Tonificante: soprattutto dell'umore. Ottimo da diffondere nell'ambiente quando si ha bisogno di un po' di energia in più.

Controindicazioni

Il Tea Tree Oil, seppur nelle giuste dosi sia atossico, è, comunque, controindicato in gravidanza, durante l'allattamento e in pazienti con insufficienza epatica e renale e, in genere, è assolutamente sconsigliato, per via orale, a tutti i bambini al di sotto dei 5 anni.


Sintesi di Giuni Gentile da fonti estrapolate del web

Informazioni riportate non sono da considerarsi prescrizione medica. Prima di assumere rimedi naturali consultare il medico specie se si hanno malattie o si assumono farmaci.

fonti web utilizzate per le mie sintesi: Wikipedia, cure-naturali.it, viversano.net, greenMe.it, melarossa.it, portalebenessere.com, ideegreen.it, my-personaltrainer.it, armonianaturale.it, Glamour, uomo.fidelityhouse.eu, bellezzaesalute.it, stilenaturale.com, giallozafferano.com, tuttosullegalline.it, un mese in cucina, uomo.fidelityhouse.eu
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia