Vitamine..anche se note... cosa sono?..

forse ne sappiamo ancor meno di ciò che crediamo..

Sentiamo spesso parlare di integrazione ed assunzione di vitamine indispensabili affinché la macchina chiamata organismo sia efficiente nel motore e con gli accessori a posto.

Ci siamo mai chiesti a cosa servano una per una e che effetti arrecano al corpo una loro carenza o per contro un sovra dosaggio, incidendo così sulla salute e quindi sulla nostra vita?



Menzione a parte le vitamine del gruppo B

Sono vitamine idrosolubili e inoltre basilari sia per il nostro metabolismo che per regolare pressione e colesterolo nel sangue; aiuta anche l'efficienza del sistema nervoso e del fegato.

eccone alcune in dettaglio:

B1 o tiamina: la carenza provoca alterazioni cardiache, fatica. disordini nervosi e confusione mentale

Aiuta la crescita e il tono muscolare

Si trova nel lievito di birra nei cereali integrali nel frumento e nel fegato.

Viene annientata dall'alcool, dal fumo e dal consumo di dolci e zucchero.

Non sciacquare riso e pasta prima e dopo la cottura

B6 o pirodossina: protegge il sistema nervoso centrale prevenendo disturbi come depressione, insonnia, inappetenza, dolori premestruali: per questo chiamata "vitamina della donna", mal di testa cronico e problemi di cuore e vista

La carenza causa convulsioni, dermatiti anemia e lesioni cutanee.

Si trova nel pollame pesce carni bianche banane fagioli secchi e ceci.

Il fabbisogno di vitamina B6 aumenta con l'aumentare di assunzione di proteine.

B7 o biotina: la meno conosciuta anche se è di fondamentale importanza per la produzione di energia trasformando i carboidrati in glucosio carburante per i muscoli. Stimola la memoria e aiuta a contrastare il gonfiore addominale.

La carenza può causar nausea vomito depressione perdita di capelli e cute secca e screpolata.

Si trova in crusca cereali integrali, lievito, agrumi, carne, fegato.

B9 o acido folico: come accennavamo, è indispensabile, soprattutto, nelle prime 4-8 settimane di gestazione in cui si formano i primi organi del feto, infatti previene malformazioni quali la spina bifida; utile nel trattamento dell'anemia e in casi di gastrite, dispepsia, artrite. diarrea.

Si trova in latte, fegato, verdura, piselli, fagioli e lenticchie secchi.

Preferire la cottura a vapore evitando quella eccessiva in acqua in quanto è solubile.

B12 o cobalamina è fondamentale nei processi di formazione dei globuli rossi è l'anti-anemico più conosciuto. Una carenza causa secchezza e ruvidità della pelle e acne, insonnia e crampi a braccia e gambe. Essenziale, quindi, per un sistema nervoso sano e ben funzionante.

È contenuta in tutti gli alimenti di origine animale carne pesce derivati del latte vongole cozze sgombri aringhe e fegato sono i più ricchi.

Se si segue una dieta vegetariana si potrebbe aver bisogno di un supplemento per assumere questa vitamina in quantità sufficienti

La mancanza di B12 comporta il rischio di anemia perniciosa e problemi al sistema nervoso; gli alcolisti, per esempio, hanno problemi a sintetizzarla, mentre chi, soffre di iperacidità e prende medicinali per contrastarla, compromette a lungo andare la produzione di glicoproteina contenuta nello stomaco, che serve per far assorbire la vitamina B12 che altrimenti è espulsa quasi completamente.


Queste conosciute così ... sconosciute

Scorriamo, velocemente, quelle più note, con qualche curiosità in più per poi addentrarci sulle altre, non certo meno importanti.

Vitamina A:

(Retinile)

Lo dice la parola stessa, il retinile preserva la retina e gli occhi per evitare disturbi visivi ma è anche un ottimo antiossidante per mantenere la pelle più sana.

Dove è presente:

Tutta la frutta color rosso-arancio ne contiene in grande quantità fra cui carote zucca pomodori albicocche melone anguria arance ma anche spinaci, cavolo, aglio e prezzemolo.

Una carenza è molto rara, mentre un sovradosaggio, non crea grosse controindicazioni a meno che non sia eccessivo; attenzione, quindi, alla colorazione arancione della pelle, a nausea, mal di testa o sbalzi di pressione e di conseguenza ridurne il consumo.

cercare di consumare le verdure crude o cotte al vapore perché non vada dispersa

Vitamina C:

(acido ascorbico)

E' un ottimo antiossidante serve quindi per le difese immunitarie protegge dai raggi solari nocivi stimola la produzione di collagene e aiuta che il ferro si assorba.

Non è sintetizzata dal nostro organismo per cui la assorbiamo attraverso la alimentazione

Dove è presente:

In tutti gli agrumi, fragole, more, pomodori, peperoni, broccoli e rucola.

Una carenza ci predispone allo scorbuto che nello stadio iniziale provoca stanchezza, affaticamento, dolori muscolari, per via via con l'aggravarsi, causare emorragie di varia natura, anche gravi, come l'anemia.

La dose quotidiana di vitamina C raccomandata è di circa 90 mg/giorno per gli uomini e 75 mg/giorno per le donne, ma con dosi superiori si riscontrano effetti indesiderati.

Un eccesso invece procura un rischio di calcoli renali a causa della maggior produzione di ossalati e quindi parziale riassorbimento dell'acido urico nei reni.

Più vitamina C è in circolo nell'organismo, maggiore è l'assorbimento intestinale del ferro, quindi un altro dei rischi possibili è un'overdose del minerale.

Altri sintomi ed effetti indesiderati sono nausea, mal di testa, bruciori e mal di stomaco, gastrite, diarrea, vomito, crampi addominali.

Più raramente si riscontrano sintomi quali debolezza, vertigini, stanchezza e vampate di calore.

L'erosione dentale si può verificare masticando frequentemente compresse che la contengono.

Elevate dosi di vitamina C possono interferire con l'assorbimento e il metabolismo della vitamina B12 e possono anche interagire con erbe o prodotti dall'azione ormonale, antibatterica e anticoagulante

Per correggere un eccesso di vitamina C è anzitutto fondamentale bilanciare la dieta, riducendo per un certo periodo il consumo di frutta e verdura che ne contengono in grandi quantità, soprattutto peperoni, cavolfiori, frutti rossi, kiwi e agrumi.

La cottura degli alimenti è preferibile, invece che il consumo crudo, in quanto riduce la quantità di vitamina C che vi è contenuta.

Bere molta acqua aiuta la sua eliminazione per via urinaria.

Curiosità:

Sapevate che nel'800 si preveniva e curava lo scorbuto con il limone ed alcune verdure prima ancora che si sapesse che la vitamina C esistesse?

Vitamina E:

E' idrosolubile ed è un valido aiuto per avere un aspetto giovane e fresco della pelle essendo un forte antiossidante.

Potenziato con la vitamina C aiuta le difese immunitarie e il metabolismo.

Solamente un alto sovra dosaggio, può dare effetti anticoagulanti.

Dove è presente:

Negli oli vegetali, nel grano, verdure a foglia verde, in mandorle, noci e nocciole.

Conservare i cibi al riparo della luce o in contenitori sotto vuoto per preservarla



Sintesi di Giuni Gentile da fonti estrapolate da varie fonti web in particolare www.melarossa.it anche per le foto.

Informazioni riportate non sono da considerarsi prescrizione medica. Prima di assumere rimedi naturali consultare il medico specie se si hanno malattie o si assumono farmaci.


fonti web utilizzate per le mie sintesi: Wikipedia, cure-naturali.it, viversano.net, greenMe.it, melarossa.it, portalebenessere.com, ideegreen.it, my-personaltrainer.it, armonianaturale.it, Glamour, uomo.fidelityhouse.eu, bellezzaesalute.it, stilenaturale.com, giallozafferano.com, tuttosullegalline.it, un mese in cucina, uomo.fidelityhouse.eu
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia